Farmaci e consigli

Oltre 18.000 confezioni donate dai veronesi  (+20% sul 2024)

La generosità dei veronesi si è ancora una volta superata donando oltre 18.000 farmaci. È questo il bilancio della XXV Giornata di raccolta del farmaco svoltasi in 163 farmacie di tutta la provincia dal 4 al 10 febbraio con la preziosa partecipazione di 700 volontari, molti dei quali Alpini e soci del Rotary club.

«Senza un solo anello di questa lunghissima catena solidale non si sarebbero raggiunti i risultati da record del 2025 che ha visto un incremento del 20% dei farmaci donati – sottolinea Michele Lonardoni, delegato provinciale della Fondazione Banco Farmaceutico onlus -. La puntuale e complessa macchina organizzativa della Fondazione può contare sulla partecipazione attiva delle farmacie territoriali e dei singoli farmacisti che insieme ai volontari spiegano ai cittadini la finalità e la trasparenza della raccolta».

La consegna ai 25 enti caritativi che assistono circa 34.000 persone in stato di povertà sanitaria in provincia di Verona è avvenuta presso la Sala Arazzi di Palazzo Barbieri, sede del Comune di Verona (foto).

In Veneto in 553 farmacie sono state raccolte 52.895confezioni (+13% sul 2024), per un valore medio di 578.000 euro, destinate a a 124 enti.

A livello nazionale hanno aderito 640.000 prodotti per un valore di oltre 5,7 milioni di euro che aiuteranno 463.000 persone bisognose di cui si prendono cura 2031 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico. I titolari delle farmacie italiane hanno donato a Banco Farmaceutico oltre 850.000 euro.

«La solidarietà dei veronesi è sempre più grande – sottolinea Luisa Ceni assessore al Terzo settore del Comune di Verona –, come l’impegno dalla grandissima organizzazione del Banco Farmaceutico, che mette in gioco tante risorse della città per realizzare un importante risultato per le persone più fragili di Verona e della Provincia. Purtroppo anche nel nostro territorio sono molte le persone che devono scegliere fra comprare i farmaci o pagare la spesa o l’affitto. Situazioni gravi. Troppe persone sono sempre più fragili e queste risposte concrete hanno una ricaduta molto positiva su tante fasce della popolazione. Verona è una città generosa. Sempre pronta ad aiutare e la grande corsa alla generosità per la raccolta del farmaco ne è la dimostrazione».

«Chi è entrato in farmacia nella settimana della raccolta ha visto quanto i farmacisti e i loro collaboratori credano in questa iniziativa socio sanitaria – dice Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona -. Ogni pezzo donato è un piccolo tesoro che aiuterà le persone a guarire da molte patologie. Ogni donatore ha la certezza, vista la trasparenza garantita da tutta la filiera solidale, che il “suo” farmaco andrà a buon fine. Ringrazio quindi tutti coloro che in farmacia si sono spesi, oltre al quotidiano impegno lavorativo, per incrementare le donazioni. Ringrazio infine i titolari di farmacia che non solo offrono le location ideali per distribuzione capillare sul territorio, ma partecipando alla Giornata di raccolta del farmaco versano una quota pecuniaria alla Fondazione Banco Farmaceutico onlus fondamentale per la realizzazione dell’evento».

Articoli correlati

Secchezza cutanea senile

Secchezza cutanea senile

Azione combinata e costante

Leggi di più
PELLE SECCA E DERMATITE DA FREDDO NEI BAMBINI

PELLE SECCA E DERMATITE DA FREDDO NEI BAMBINI

Massima attenzione all’igiene quotidiana e alla corretta idratazione cutanea

Leggi di più
AFFRONTARE L’INFLUENZA COMBATTERE I SINTOMI E MAI LE CURE FAI DA TE CON GLI ANTIBIOTICI
Federfarma Verona

AFFRONTARE L’INFLUENZA COMBATTERE I SINTOMI E MAI LE CURE FAI DA TE CON GLI ANTIBIOTICI

Leggi di più