Farmaci e consigli

In inverno con particolare incidenza verso la fine della stagione, dopo lunghi mesi di freddo, la pelle subisce uno stato di secchezza che può degenerare in patologie e ragadi, taglietti fastidisosi e dolorosi soprattutto nelle dita delle mani. La pelle dei bambini, più delicata rispetto a quella degli adulti, è molto soggetta alle irritazioni cutanee perché non ancora in grado di difendersi dagli agenti esterni, ma anche dai batteri. Tra  le dermatiti più frequenti nella stagione corrente quella da freddo che si sviluppa poiché le ghiandole sebacee e sudoripare presenti nella pelle dei piccoli, non sono ancora totalmente in grado di svolgere la necessaria azione protettiva e termoregolatrice.

L’IMPORTANZA DEL BAGNETTO

Per prevenire l’insorgenza di questa fastidiosa patologia della pelle si deve innanzitutto seguire una  quotidiana routine igienica che inizia con il bagnetto. È importante detergere il bambino con prodotti specifici, delicati preferibilmente di origine naturale e privi di sostanze aggressive (come sles, praffine, parabeni, siliconi) ma senza esagerare perché se troppo frequenti, anche i lavaggi rischiano di alterare il ph e l’equilibrio microbiotico della pelle, riducendo la barriera protettiva fisiologica. In generale è preferibile scegliere basi lavanti oleose ricche si omega 3-6-9. Nella fase della pulizia inoltre è importante, inoltre, non utilizzare acqua troppo calda che rischia di seccare ulteriormente la pelle. Una particolare attenzione va posta nell’asciugare con cura tutto il corpo, in particolare le zone intime e le pieghe della pelle perché laddove rimanga un po’ di acqua si costituisce l’habitat ideale per la proliferazione di funghi e batteri.

IDRATAZIONE SPECIFICA

La seconda e fondamentale fase è quella dell’idratazione regolare con creme, paste, fluidi, balsami, olii studiati appositamente per i bambini che formino un vero e proprio strato protettivo. Un momento ideale, per  l’elevata capacità ricettiva della pelle, si presenta dopo il bagnetto, la mattina per affrontare la giornata e la sera prima di andare a letto è importante spalmare attraverso un piacevole massaggio dolce, un ricco strato di prodotto idratante per bambini su tutto il corpo ancora umido.

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Per una idratazione completa anche nei bambini è importante assumere una abbondante quantità di liquidi, da preferire l’acqua a prodotti saporiti e zuccherati,  e l’alimentazione deve essere ricca di frutta e verdura, preferibilmente di stagione. Cavoli, carote, spinaci, pesci azzurri, agrumi, kiwi, ananas (e frutti di bosco) contengono contengono vitamina C, vitamina E, betacarotene, Omega 3, bromelina e flavonoidi, sostanze in grado di rafforzare l’equilibrio della pelle dei bambini e, di conseguenza, prevenire irritazioni come la dermatite da freddo.

IL GIUSTO ABBIGLIAMENTO

Il vestiario, anche d’inverno, deve lasciare traspirare la pelle e quindi i tessuti sintetici sono da limitare (i genitori dovrebbero porre sempre attenzione alla composizione degli abiti dei propri figli) e mai da porre a diretto contatto con la pelle.

INSORGENZA DELLA DERMATITE DA FREDDO

In inverno con la riduzione delle temperature avviene una vasocostrizione, soprattutto a livello periferico degli arti, che incide negativamente sulla naturale produzione delle sostanze che costituiscono la barriera cutanea, fra cui anche i lipidi (grassi) che la rendono morbida ed idratata. In questo modo, la pelle risulta più secca e suscettibile all’azione degli agenti esterni.

Quando, nonostante tutte le precauzioni e le corrette pratiche igieniche adottate dai genitori si presenta la dermatite da freddo è opportuno rivolgersi al medico pediatra che a seconda della valutazione professionale prescriverà eventualmente farmaci ai quali abbinare sempre l’uso di prodotti topici emollienti e ricchi di nutrienti naturali come oli e grassi in grado di idratare anche le pelli più secche. Il mercato è saturo di prodotti di ogni tipo, ma il consiglio soprattutto per la salute dei più piccoli è non lasciarsi affascinare dalla confezione, affidansoci invece al consiglio esperto di chi, come il farmacista, sa valutare scientificamente e spiegare con parole semplici le componenti di tutto quanto viene a contatto con la pelle delicata dei bambini, che abbisogna di attenzioni particolari per rimanere in salute.

Articoli correlati

AFFRONTARE L’INFLUENZA COMBATTERE I SINTOMI E MAI LE CURE FAI DA TE CON GLI ANTIBIOTICI
Federfarma Verona

AFFRONTARE L’INFLUENZA COMBATTERE I SINTOMI E MAI LE CURE FAI DA TE CON GLI ANTIBIOTICI

Leggi di più

GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO 2025

Oltre 18.000 confezioni donate dai veronesi  (+20% sul 2024)

Leggi di più
L'ARMADIETTO DEI MEDICINALI
Federfarma Verona

L'ARMADIETTO DEI MEDICINALI

Elenco completo di come è opportuno organizzare l'armadietto dei medicinali in ogni casa.

Leggi di più