Comunicati Stampa

FARMACIE IN SQUADRA CON LE ISTITUZIONI CONTRO LE ARBOVIROSI

Vecchioni (Federfarma): «Non solo fastidio, ma potenziale diffusione di arbovirosi»

L’alternanza di pioggia e sole di questa primavera è la condizione ideale per la proliferazione delle zanzare che usano i ristagni d’acqua come incubatrice per le loro uova. La lotta alle zanzare deve iniziare fin da subito affinché la proliferazione di questi insetti spiacevoli, ma anche pericolosi per la salute, venga stroncata sul nascere.

Le arbovirosi sono malattie infettive trasmesse da artropodi (zanzare, zecche, flebotomi) che possono colpire sia l’uomo che gli animali. Questi virus, chiamati anche arbovirus, possono causare diverse patologie, come febbre, mal di testa, esantemi, e in alcuni casi, encefaliti o meningiti. L’Italia è a rischio di arbovirosi sia per virus autoctoni (come West Nile, Usutu, Toscana) che per virus importati.

Anche quest’anno le farmacie di Federfarma Verona aderiscono alla campagna contro le zanzare organizzata dal Comune di Verona e dall’Ulss 9 Scaligera mettendo a disposizione dei cittadini il kit antilarvale all’importo agevolato di 5,5 euro (iva inclusa) a confezione.

La migliore strategia per bloccare l’invasione delle zanzare è l’eliminazione delle larve che sono organismi acquatici, prima di trasformarsi in insetti volanti. Basta posizionare una volta al mese le compresse del kit antilarvale in tombini, pozzetti, griglie per la raccolta dell’acqua piovana, anche dei garage, per ottenere un’efficace copertura.

Si deve porre attenzione a non depositare le pastiglie in acque superficiali come vasche di fontane, laghetti o stagni. La prassi corretta è eliminare da balconi e giardini l’acqua stagnante dei sottovasi e di qualsiasi altro “contenitore” (anche i teli cerati) in cui la zanzara può depositare fino a 500 uova per volta. A questo proposito si ricorda di cambiare almeno una volta al giorno l’acqua nelle ciotole degli animali, che deve essere sempre fresca e facilmente raggiungibile.

Le zanzare, sia Culex che Aedes (compresa la zanzara Tigre), possono essere vettori di malattie gravi ai danni di uomini e animali: encefalite, filariosi, virus del Nilo, febbre gialla, dengue, chikungunya.

«La prevenzione è sicuramente l’arma più potente ed è fondamentale agire subito sia nelle aree pubbliche che nei contesti domestici. Parallelamente all’utilizzo del kit antilarvale per tutto il periodo caldo è importante alzare il livello di protezione utilizzando repellenti cutanei presenti in varie formulazioni – spiega Elena Vecchioni, presidente Federfarma Verona -. A maggiore rischio di reazioni cutanee abnormi, che possono sfociare anche nella febbre, è la pelle di bambini ed anziani che deve essere sempre protetta, in particolare quando si esce di casa e si frequentano parchi o giardini.  Il ruolo del farmacista è essenziale per la scelta del prodotto più idoneo alle diverse esigenze per età e sensibilità cutanea, inoltre per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della campagna antilarvale appena partita».

Articoli correlati

15/07/2024

BOLLETTINI DEL CALDO NELLE FARMACIE DEL COMUNE DI VERONA

PREVENIRE IL DISAGIO BIODINAMICO -  “FARMACO PRONTO” PER CONSEGNA GRATUITA MEDICINALI

Leggi di più
14/06/2024

TELEMEDICINA E SCREENING NELLE FARMACIE VERONESI

CON LA PRESCRIZIONE DEL MEDICO CURANTE PRESTAZIONI GRATUITE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Leggi di più
19/05/2025

OGGI GIORNATA MONDIALE CONTRO L’IPERTENSIONE

Leggi di più