NO ALLE CURE FAI DA TE CON ANTIBIOTICI
Vecchioni (Federfarma): «I farmaci “giusti” per alleviare i sintomi»
È QUESTO IL PERIODO MIGLIORE PER LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE
Non si devono sottovalutare perché, sebbene meno aggressive dell’influenza stagionale, le sindromi
parainfluenzali, che stanno circolando numerose in questi giorni, possono comunque essere
debilitanti provocando sintomi respiratori e gastrointestinali. Nello specifico il paziente viene colpito
da raffreddore, tosse, mal di gola, febbre, stanchezza, ma anche nausea. Le complicanze più gravi a
livello respiratorio possono evolvere in bronchiti e polmoniti. Provocate da centinaia di virus diversi, il
contagio delle sindroni parainfluenzali avviene per via aerea e per contatto quindi vanno
rispolverate le precauzioni dettate dal Covid, anch’esso attualmente in circolazione, contro la cui
diffusione abbiamo imparato a starnutire nel gomito, lavarci frequentemente le mani o usare il gel
disinfettante, mantenere il distanziamento fisico di almeno un metro, indossare la mascherina se
sintomatici.
«Le sindromi parainfluenzali non devono allarmare, ma creano comunque uno stato di malessere
generale più o meno accentuato che è possibile evitare con la prevenzione comportamentale. Una volta
contagiati però, visto che i sintomi possono essere in alcuni casi dolorosi è bene consultare il medico di
medicina generale o il farmacista evitando sempre l’auto assunzione di farmaci come gli antibiotici che
devono essere esclusivamente prescritti dal medico – afferma Elena Vecchioni, presidente Federfarma
Verona -. In questi casi, che è sempre opportuno valutare singolarmente in rapporto ad età e
comorbilità, si consiglia l’assunzione di Fans farmaci anti-infiammatori non steroidei o in caso di
febbre alta il paracetamolo. Di grande aiuto possono essere spray per la gola accompagnati da
pastiglie e caramelle specifiche che disinfettano il cavo orale. Come sempre inoltre il riposo
costituisce un segmento fondamentale della cura accelerando la guarigione. Sottolineo l’importanza
delle buone pratiche igieniche comportamentali, fondamentali per evitare il contagio anche delle
forme para virali soprattutto per la tutela dei bambini e dei soggetti fragili.
Infine, ricordo che nelle 103 farmacie veronesi abilitate al servizio (lista completa nel sito
dell’Azienda Ulss 9 Scaligera) vengono effettuate su prenotazione le vaccinazioni contro l’influenza
stagionale, attesa indicativamente verso dicembre. Considerando che l’attivazione degli anticorpi
specifici avviene nell’arco di 10/15 giorni è proprio questo il periodo più efficace per la
vaccinazione, gratuita rivolta a tutti i soggetti di età pari o superiore ai 60 anni, e alcune categorie
specifiche, che abbiano già fatto almeno una vaccinazione antinfluenzale. Per tutti gli altri le
vaccinazioni in farmacia saranno a carico dell’utente che può anche chiedere la dispensazione del
singolo vaccino, ma solo con la prescrizione del medico – conclude Vecchioni -. Già nei primi giorni
della campagna vaccinale 2025/26 iniziata dieci giorni fa, è ottima l’affluenza dei cittadini veronesi
che scelgono di attivare la prevenzione contro l’influenza stagionale in farmacia».