Farmaci e consigli

Cosa sono e come affrontarle

di Nicoletta Fattori

L’inizio dell’autunno è un periodo a rischio perché con i primi freddi e le forti escursioni termiche  aggravati dall’umidità il fisico è costretto a subire repentini e intensi abbassamenti di temperatura. Il risultato è un calo delle difese immunitarie che provoca maggiore vulnerabilità soprattutto delle vie respiratorie con conseguenti raffreddature, ma non solo.

Le sindromi parainfluenzali, che stanno circolando numerose in questi giorni, nonostante siano meno aggressive dell’influenza stagionale, possono comunque essere debilitanti provocando sintomi respiratori e gastrointestinali. Nello specifico il paziente viene colpito da  raffreddore, tosse, mal di gola, febbre, stanchezza, ma anche nausea. Le complicanze più gravi a livello respiratorio possono evolvere in bronchiti e polmoniti. Provocate da centinaia di virus diversi, il contagio delle sindroni parainfluenzali avviene per via aerea e per contatto quindi vanno rispolverate le precauzioni dettate dal Covid, anch’esso attualmente in circolazione, contro la cui diffusione abbiamo imparato a starnutire nel gomito, lavarci frequentemente le mani o usare il gel disinfettante, mantenere il distanziamento fisico di almeno un metro, indossare la mascherina se sintomatici.

«Le sindromi parainfluenzali non devono allarmare, ma creano comunque uno stato di malessere generale più o meno accentuato che è possibile evitare con la prevenzione comportamentale. Una volta contagiati però, visto che i sintomi possono essere in alcuni casi dolorosi è bene consultare il medico di medicina generale o il farmacista evitando sempre l’auto assunzione di farmaci come gli antibiotici che devono essere esclusivamente prescritti dal medico – afferma Elena Vecchioni, presidente Federfarma Verona -. In questi casi, che è sempre opportuno valutare singolarmente in rapporto ad età e comorbilità, si consiglia l’assunzione di  Fans farmaci anti-infiammatori non steroidei o in caso di febbre alta il paracetamolo. Di grande aiuto possono essere spray per la gola accompagnati da pastiglie e caramelle  specifiche che disinfettano il cavo orale. Come sempre inoltre il riposo costituisce un segmento fondamentale della cura accelerando la guarigione. Sottolineo l’importanza delle buone pratiche igieniche comportamentali, fondamentali per evitare il contagio anche delle forme para virali soprattutto per la tutela dei bambini e dei soggetti fragili».

Integratori per le difese immunitarie

Per aumentare le difese immunitarie può essere utile assumere antiossidanti e immunostimolanti come Lattoferrina, vitamina C, Echinacea, Papaya fermentata e Zinco.

La Lattoferrina è una proteina presente nel latte materno e in altri fluidi corporei che ha proprietà antimicrobiche, antivirali, immunomodulanti e antiossidanti. La sua funzione principale è quella di trasportare il ferro, rendendolo inaccessibile ai patogeni e sostenendo così le difese immunitarie. Sebbene sia disponibile come integratore senza ricetta medica, è sempre consigliabile chiedere il parere del medico o del farmacista prima di assumerla. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, la lattoferrina è efficace nel contrastare infezioni gastrointestinali causate da patogeni come Helicobacter pylori e Escherichia coli, contribuendo alla riduzione dei sintomi associati. Il dosaggio deve essere appropriato, poiché un’assunzione eccessiva può causare stanchezza, diarrea o altri effetti collaterali.

La vitamina C serve a rafforzare il sistema immunitario e svolge una potente azione antiossidante proteggendo le cellule dai danni dei radicali liberi. Favorisce inoltre la produzione di collagene per la salute di pelle, ossa e vasi sanguigni, aiuta a migliorare l’assorbimento del ferro vegetale, prevenire il rischio di malattie croniche e riveste un ruolo  nella biosintesi di aminoacidi e ormoni.

L’Echinacea serve principalmente a rafforzare il sistema immunitario, sostenendo le difese dell’organismo contro infezioni virali e batteriche, ed è utile nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi del raffreddore e dell’influenza. Possiede anche proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e antisettiche, che la rendono utile per problemi della pelle, come acne e ferite, e per le mucose.

La Papaya fermentata è un integratore alimentare antiossidante e immunostimolante ottenuto dal frutto della papaya sottoposto a un processo di fermentazione che ne esalta le proprietà. È ricca di vitamine, sali minerali, carotenoidi ed enzimi che aiutano a contrastare lo stress ossidativo, sostenere le difese immunitarie, migliorare la digestione e rallentare l’invecchiamento cellulare.

Lo Zinco serve a svolgere numerose funzioni essenziali per l’organismo, tra cui la divisione cellulare, la crescita e lo sviluppo durante l’infanzia e l’adolescenza, il corretto funzionamento del sistema immunitario stimolando la produzione e l’attivazione delle cellule che combattono le infezioni e la sintesi del DNA.

Vaccinazioni contro l’influenza stagionale in farmacia

Nelle 103 farmacie veronesi abilitate al servizio (lista completa nel sito dell’Azienda Ulss 9 Scaligera) vengono effettuate su prenotazione le vaccinazioni contro l’influenza stagionale, attesa indicativamente verso dicembre. Considerando che l’attivazione degli anticorpi specifici avviene nell’arco di 10/15 giorni è proprio questo il periodo più efficace per la vaccinazione, gratuita per tutti i soggetti di età pari o superiore ai 60 anni, e alcune categorie specifiche, che abbiano già fatto almeno una vaccinazione antinfluenzale. Per tutti gli altri le vaccinazioni in farmacia saranno a carico dell’utente che può anche chiedere la dispensazione del singolo vaccino, ma solo con la prescrizione del medico. Già nei primi giorni della campagna vaccinale 2025/26 che ha preso il via il 1° ottobre, è stata registrata un’ottima l’affluenza dei cittadini veronesi che scelgono di attivare la prevenzione contro l’influenza stagionale in farmacia.

Articoli correlati

SETTIMANA DI FERRAGOSTO CON I SERVIZI DELLE FARMACIE

SETTIMANA DI FERRAGOSTO CON I SERVIZI DELLE FARMACIE

Leggi di più
Movimento come “medicina” preventiva

Movimento come “medicina” preventiva

Leggi di più
GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO 2025

GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO 2025

Oltre 18.000 confezioni donate dai veronesi  (+20% sul 2024)

Leggi di più