Farmaci e consigli

LE FARMACIE PUNTO DI RIFERIMENTO

Centri abitati che si spopolano, negozi chiusi per ferie, servivi alla popolazione a singhiozzo e meno accessibili. Mentre lavoratori e famiglie attendono l’estate per godersi le meritate vacanze, la fascia più debole della popolazione vive con apprensione la stagione calda, attendendo un supporto dalle istituzioni. Il Comune di Verona rinnova il suo impegno per la tutela della popolazione anziana con il lancio ufficiale del progetto “Estate Anziani 2025”, un’iniziativa concreta pensata per rispondere ai bisogni delle persone più fragili nei mesi più caldi dell’anno, quando solitudine e discontinuità dei servizi possono accentuare situazioni di vulnerabilità. Il piano si articola in una serie di azioni coordinate che includono assistenza sanitaria e supporto sociale, servizi telefonici attivi, centri di comunità aperti e facilmente accessibili, oltre a consigli pratici per affrontare il caldo.

«Prendersi cura degli anziani significa costruire una città più umana – ha dichiara Luisa Ceni, assessore ai Servizi Sociali nel corso della conferenza stampa svoltasi oggi presso il Comune di Verona –. Estate Anziani è la testimonianza di un’azione pubblica che mette al centro la persona e il legame con la comunità. Insieme ai servizi del Comune, ai volontari, ai giovani e alle famiglie, vogliamo offrire vicinanza, prevenzione e sicurezza».

Accanto ai numeri verdi, alla continuità assistenziale (ex Guardia Medica) e ai servizi di telesoccorso, i servizi di assistenza medica estiva si estendono anche al Farmaco Pronto a cura di Federfarma Verona.

«Ancora una volta la farmacia fa la sua parte – ha spiegato Elena Vecchioni presidente di Federfarma Verona – affiancandosi alle amministrazioni comunali per il senso civico di responsabilità sociale che è alla base del nostro lavoro». Il servizio “Farmaco Pronto” offerto da Federfarma Verona permette la consegna gratuita in tutta la provincia di farmaci a domicilio per anziani, disabili o persone sole che non possono recarsi in farmacia, chiamando il numero 045 509892 durante gli orari della Guardia Medica. L’iniziativa è pensata per garantire continuità terapeutica e assistenza anche nei momenti di maggiore difficoltà.

Il Comune ricorda anche il servizio del Telefono Amico Mondo Verona:  «Un servizio gratuito e anonimo – sottolinea Ennia Daniela Dall’Ora, che ne è la presidente – disponibile al numero verde 800 280 233, tutte le sere, dalle 19 alle 22, e il lunedì e mercoledì pomeriggio, dalle 15 alle 18».

Un aiuto concreto per la salute e la sicurezza. Inoltre sono attive le sedi attive dei Centri Sociali Territoriali, gli Sportelli di Comunità e lo Sportello SI dei Servizi Sociali. I servizi della Direzione Servizi Sociali resteranno attivi per tutta l’estate, confermando l’attenzione costante dell’Amministrazione comunale verso chi ha più bisogno.

Tutti i consigli per gli anziani sono raccolti in un depliant realizzato con la Scuola di Formazione Professionale Canossiana: gli studenti del quarto anno del corso in Tecnico Grafico ne hanno ideato la veste grafica, contribuendo in modo creativo e responsabile alla realizzazione del progetto.

Per consultare il dépliant “Estate Anziani 2025” che sarà stampato in 5mila copie, è possibile rivolgersi alle farmacie territoriali, agli sportelli comunali o scaricarlo dal sito ufficiale del Comune di Verona.

Articoli correlati

TUTTI INSIEME CONTRO IL FUMO

TUTTI INSIEME CONTRO IL FUMO

Leggi di più
Caduta dei capelli in primavera

Caduta dei capelli in primavera

Prevenzione e attenzione

Leggi di più
AFFRONTARE L’INFLUENZA COMBATTERE I SINTOMI E MAI LE CURE FAI DA TE CON GLI ANTIBIOTICI
Federfarma Verona

AFFRONTARE L’INFLUENZA COMBATTERE I SINTOMI E MAI LE CURE FAI DA TE CON GLI ANTIBIOTICI

Leggi di più